Con Diletta e gli artisti sui sentieri - Sfide dell’arte contemporanea nei territori del Molise
Il Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone a Venafro dal 13 dicembre fino a marzo 2015 presenta l’acquisizione di nuove opere e una mostra che mirano a considerare la storia e le conseguenze della seconda guerra mondiale nella regione attraverso il lavoro di artisti internazionali.
Lo scopo è di provocare la riflessione sugli eventi storici attraverso l’elaborazione del linguaggio artistico contemporaneo, prendendo come spunto il territorio dell’Alto Volturno, sulle connessioni tra il concetto antropologico dell’immagine e il fare artistico.
Conferenza stampa del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise
In data 4 dicembre p.v. alle ore 11,00 presso la sede di questa Direzione il Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise Dott. Gino Famiglietti terrà una conferenza stampa per informare sulla nuova politica di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del Molise.
A seguito di bando pubblico la Direzione, infatti, ha potuto affidare a canone agevolato spazi entro siti, istituti e luoghi della cultura di proprietà dello Stato, ramo storico-artistico, esistenti nel territorio della regione Molise, per finalità di interesse pubblico consistenti nello svolgimento di servizi per il pubblico, ossia di funzioni e attività finalizzate alla promozione della conoscenza del patrimonio culturale e al miglioramento delle condizioni per la sua fruizione da parte della collettività, al fine di favorire lo sviluppo della cultura e del turismo.
Nel corso della conferenza stampa sarà illustrato anche il progetto di valorizzazione elaborato dall’Associazione Me.MO Cantieri Culturali, affidataria della concessione.
Con l’occasione saranno presentate anche le manifestazioni culturali previste in Molise per domenica 7 dicembre, giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro.