Il prossimo 7 dicembre si celebra la “Giornata Nazionale dell’Archeologia, del Patrimonio Artistico e del Restauro, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali in concomitanza dell’iniziativa di “Domenica al Museo”che consente la prima domenica del mese di visitare gratuitamente i siti e i musei statali in tutta Italia.

I siti museali di competenza della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Molise, oltre al regolare orario di apertura, propongono dalle ore 15,00 alle ore 19,00 visite guidate alle opere d’arte conservate nei depositi.

Domenica 16 novembre alle ore 16,30, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Molise e “ I Venafrani per Venafro” invitano i cittadini all’incontro sul tema Parole e musica della storia in Molise. Proverbi, poesie, leggende e menestrelli: fra arte e tradizione orale che si terrà presso il Castello Pandone di Venafro.
Un’occasione di divulgazione e studio su testimonianze scritte e orali della storia molisana, fra tradizione e letteratura. A introdurre e a cucire gli interventi sarà Francesco Giampietri, storico della filosofia: Tonino Atella tratterà dei proverbi tipici venafrani e loro storia;
Angela Scarselli, studiosa di archivistica e paleografia, proporrà i risultati del prosieguo della ricerca avviata già da Gennaro Morra e Franco Valente sulle epigrafi e sulle iscrizioni che caratterizzano le pareti di Castello Pandone, importante monumento del Rinascimento italiano;
l’etnomusicologo Mauro Gioielli esporrà un percorso musicale fra le antiche leggende molisane;
esecuzioni musicali dell’etnoband “Il Tratturo”.
Info: Soprintendenza BSAE Molise Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0874 431350
Castello Pandone, tel. 0865 904698

torna all'inizio del contenuto