Archivio di Stato Campobasso - Progetto nazionale “Domenica di Carta”
Domenica 5 ottobre 2014 - Apertura straordinaria dalle ore 10,00 alle ore 20,00
“DOMENICA DI CARTA 2014 - La voce della storia”
Dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 19,30
- Visite guidate ai settori dell'Istituto volte alla illustrazione, anche con esempi pratici, delle attività che vi si svolgono;
- Visite guidate alle mostre documentarie in allestimento: “Stato e opere pubbliche: 150 anni di storia in Molise”, “La città di Campobasso e gli edifici scolastici: immagini e documenti” e “L’ascolto, il viaggio, la testimonianza. I cento anni della Chiesta Cristiana Evangelica Battista di Ripabottoni”.
Dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00
- “La voce della storia” - lettura di documenti, relativi alla storia del territorio molisano, a cura di alcune allieve delle classi V E e IV F del Liceo Statale “Giuseppe Maria Galanti” di Campobasso.
Durante la manifestazione potranno essere ascoltati pezzi di musica classica, eseguiti al pianoforte dal maestro Gianluigi Daniele, e alcuni brani musicali tratti dal CD “Love Song” dei chitarristi Giacomo Raimondo e Lucio Izzo. Inoltre, presso la Sala “E. Gencarelli” dell’Istituto sarà proiettato il video del Gruppo folcloristico “La Morgia” del Comune di Pietracatella contenente brani musicali eseguiti con l’organetto diatonico da Antonmario Pasquale.
Archivio di Stato Isernia - Progetto nazionale “Domenica di Carta”
Nell’ambito del progetto nazionale “Domenica di Carta”, organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Archivio di Stato di Isernia dedicherà la giornata di apertura straordinaria alla condizione infantile nel territorio della provincia di Isernia, tra la metà dell’800 e i primi anni del ‘900. Una mostra documentaria racconterà, attraverso le carte degli organi giudiziari e i registri dello stato civile, conservati dall’Istituto, l’infanzia rubata, violata spezzata. Durante l’intera giornata sarà proiettato il filmato La tratta dei fanciulli, realizzato da RAI 3 per la trasmissione “Ulisse, il piacere della scoperta”, che ha visto coinvolto nelle riprese anche l’Archivio di Stato di Isernia per le importanti fonti documentarie conservate sul tema dello sfruttamento dei bambini.
Giornate Europee del Patrimonio
Anche quest’anno il MiBACT aderisce all’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, in programmada sabato 20 a domenica 21 settembre 2014. La Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale ha disposto l’apertura al pubblico dei Luoghi della Cultura Statali per l’intera giornata e l’apertura prolungata fino alle ore 24.00. Anche il Molise partecipa all’iniziativa, attraverso gli Istituti ministeriali, con un piacevole palinsesto di eventi tesi alla divulgazione e conoscenza del considerevole patrimonio culturale regionale.
Per informazioni di eventi: aperture straordinarie – concerti – mostre - visite guidate - consultare
www.beniculturali.it/MUSEIGEP2014.
INFO: SBSAE MOLISE
tel. 0874 431350 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.