Master universitario in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale
Paesaggi del Molise nell’opera di Romeo Musa
Venafro (IS) - Museo Nazionale del Molise - Lunedì, 26 maggio 2014 - ore 11.00
Il patrimonio storico artistico molisano si arricchisce di un consistente numero di opere eseguite e raccolte da Romeo Musa, donate allo Stato il 7 febbraio 2014 dalla figlia Giovanna.
L’Artista, noto a molti molisani per essere l’autore dei dipinti nell’aula magna del Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso, all’Accademia di Belle Arti di Firenze fu allievo di Adolfo De Carolis, uno dei protagonisti del liberty italiano.
Romeo Musa nella sua produzione privilegiò la xilografia, tecnica che, strettamente connessa all’illustrazione, gli permise di attraversare e confrontarsi con altri ambiti della creatività.
Notte dei musei 2014
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce alla celebrazione del decimo anniversario della “Notte dei Musei” promossa dal Consiglio d’Europa nei Paesi dell’Unione: sabato 17 maggio numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali e civici saranno aperti dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Un’occasione straordinaria per tutti di visitare in orario notturno i Luoghi della Cultura.
La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise e le Soprintendenze di settore promuovono aperture e iniziative nei seguenti siti culturali:
CAMPOBASSO
- MUSEO SANNITICO - “Campo e fuori campo” lettura brani di poeti latini e greci.
- MUSEO PISTILLI - Visite guidate alle collezioni “Eliseo e Praitano”.
- PALAZZO JAPOCE – Visite guidate: esposizione disegni “Ciriaco Brunetti da Oratino e la decorazione barocca” della collezione Giuliani – Proiezioni di documentari sui beni culturali.
CIVITACAMPOMARANO
- CASTELLO – Allestimento di una mostra fotografica, a cura di artisti locali, sulle peculiarità ambientali, paesaggistiche, architettoniche della Regione.
GAMBATESA
- CASTELLO di CAPUA – Visite guidate al ciclo di affreschi cinquecenteschi e alle tele della Chiesa parrocchiale di Busso.
LARINO
- ANFITEATRO Romano – Visita ai mosaici delle terme nel Parco archeologico.
SEPINO
- AREA ARCHEOLOGICA di ALTILIA E MUSEO – Visita alle mostre temporanee: le cucine nell’antichità e le macchine da guerra.
ISERNIA
- MUSEO del PALEOLITICO – Visita alla paleo-superficie.
- MUSEO SANTA MARIA delle MONACHE – Visita al Museo.
VENAFRO
- MUSEO ARCHEOLOGICO di SANTA CHIARA – Visita al Museo.
- MUSEO NAZIONALE del MOLISE in CASTELLO PANDONE – Visita al Museo e alla “galleria” dei cavalli di Enrico Pandone.