In omaggio alle vittime civili del bombardamento di Venafro del 15 marzo 1944, l’Archivio di Stato di Isernia ha organizzato la mostra documentaria:

1943-1944

Venafro e dintorni

bombe, cannoni e mitraglie

Nelle sale di Castello Pandone, a Venafro, sarà esposta una selezione di documenti riguardanti le vittime civili causate dalla Seconda guerra mondiale su tutto il territorio del Volturno.

La mostra, inserita nelle manifestazioni programmate dal Comune di Venafro in occasione della ricorrenza, sarà aperta dal 15 fino al 23 marzo.

Info: Archivio di Stato di Isernia

Tel: +39.0865.26992

Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale.

INIZIATIVE IN MOLISE

 Memorie dei soldati

Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici
Vai alla scheda >>

Protagonisti politico- militari e soldati molisani.

Archivio di Stato, Campobasso
Vai alla scheda >>

 

locandina se muore il sudIl libro di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Se muore il Sud edito da Feltrinelli, sarà presentato a Isernia da Salvatore Settis, Tomaso Montanari e Gino Famiglietti presso il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, mercoledì 12 marzo alle ore 17,30. Se muore il Sud, nulla può salvare l’Italia intera, e in questa opera di salvataggio un ambito fondamentale è quello del patrimonio culturale e dell’ambiente. L’incontro pertanto sarà motivo per una riflessione sui beni culturali in Italia e nella specifica situazione del Molise.

Info:
Soprintendenza BSAE Molise, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. /tel. 0874 431350 Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. /tel. 0865 290687

torna all'inizio del contenuto