Chiudi questa pagina e torna alle mappe
Il suo territorio è attraversato dal tratturo Castel di Sangro-Lucera e dal torrente Tappino lungo il quale si trova un vecchio ponte a sella d'asino che si presenta in buono stato di conservazione. Il ponte realizzato a inizio Ottocento è una struttura di una certa rilevanza architettonica ed è adiacente alla Piana dei Mulini, nome dovuto ai mulini che erano edificati un tempo sulle sponde del fiume.
Nel corso della sua millenaria storia, Toro si è tanto caratterizzato sotto l'aspetto culturale, grazie anche alla bontà dei suoi insegnanti privati, da essere conosciuto nell'Ottocento come Atene della Valfortore.
Una testimonianza sugli usi e le tradizioni della civiltà contadina a Toro è data dalla Mostra sulla Civiltà Contadina allestita in maniera permanente nella città. La raccolta privata esibisce centinaia di utensili, attrezzi da lavoro, abiti d'epoca, santini, oggetti e statue di pietà popolare.
Per informazioni: Comune di Toro