Chiudi questa pagina e torna alle mappe
Alcuni studiosi, tra cui Giuseppe Maria Galanti, ritengono che il nome derivi da un'antica cittadella sannitica preesistente.
Campomarano, costituitosi nell'attuale posizione presumibilmente nel corso del X secolo come fusione dei diversi villaggi sparsi nella valle, per "incastellamento", inglobò gran parte della popolazione circostante. Trasse tanto beneficio da questa fortunata espansione, accompagnata da una notevole floridezza economica, da indurre i suoi abitanti a fregiarsi del titolo di "civitas" che, aggiunto al nome antico, avrebbe dato luogo all'attuale "Civitacampomarano".
Civitacampomarano ospita meravigliosi paesaggi, il Castello Angioino e una forte tradizione enogastronomica.
Per ulteriori informazioni: Comune di Civitacampomarano