Chiudi questa pagina e torna alle mappe
L’antico nome di questo paese era “Ripalta sul Trigno” (Ripa alta). Sicuramente l’abitato assunse tale nome poichè collocato su di un colle all’altezza di m. 436, non lontano dal fiume Trigno.
Con R. D. 7 ottobre 1903, il Comune fu autorizzato a mutare il proprio nome antico di “Ripalta sul Trigno” in quello attuale di Mafalda, omaggio alla principessa omonima (secondogenita di Vittorio Emanuele III), nata a Roma il 19 novembre 1902.
Il territorio è contraddistinto da ampie zone boschive, scorci panoramici e dispone di una pregiatissima area verde di circa 400 ettari di cui 100 ettari di macchia mediterranea, 50 ettari di pineta e i rimanenti 250 ettari di bosco ricco di querce, ornelli, lecci, roveri di grande interesse naturalistico per l’elevata biodiversità ambientale.
Per ulteriori informazioni clicca sul seguente link: Comune di Mafalda